Chi siamo

Chi siamo

Storia della Sezione Arbitri di Imola

La storia arbitrale di Imola inizia nel 1950 con due associati, Vittorio Ferri e Mario Giardini, che frequentano la sezione di Bologna. Il via al primo corso arbitri, affidato a Ferri, avviene nella stagione sportiva 1952/53 ed a tenerlo sono arbitri bolognesi del calibro di Giorgio Bernardi, Galeati, Scorzoni, Moratelli. Le lezioni vengono tenute in un bar il cui titolare Luciano Manzoni, oltre ad ospitare le riunioni, diventerà lui stesso arbitro. La guida dei neo arbitri viene affidata a Ferri che la manterrà fino alla stagione 1954/55 al termine della quale il gruppo imolese diventa sottosezione di Bologna nel cui Consiglio Direttivo entrò Ferri.

E così si è andati avanti fino alla stagione sportiva 1966/67 quando Imola diventò sezione presieduta da Vittorio Ferri con l’apertura di una sede in Via Appia. Nella stagione 1969/70 toccò a Claudio Marcello Costa reggere la sezione nelle vesti di Commissario prima di lasciare il passo al neo presidente Bruno Balestrazzi che rimase fino al termine della stagione 1972/73. Furono quelli anni dove le turbolenze interne si accoppiarono anche a soddisfazioni che videro salire per la prima volta in serie C un arbitro imolese (Pietro Martelli) seguite da quelle di due assistenti in serie A (Olindo Mazzotti ed Emilio Giannerini). Nel frattempo la sede sezionale venne trasferita un paio di volte in locali messi a disposizione dal CONI ma non adeguati allo sviluppo dell’attività arbitrale. Olindo Mazzotti fu presidente fino alla stagione 1977/78 quando lasciò il timone a Emilio Giannerini che rimase fino alla stagione 1981/82.

Si assistette quindi al ritorno di Vittorio Ferri per quattro stagioni fino a quella 1986/87 quando venne nominato presidente Pier Paolo Lanzoni che rimase fino alla stagione 1996/97. Fu nel corso del suo mandato che Imola realizzò una nuova sede sezionale (vedi immagini) su un terreno concesso dal Comune con diritto di superficie per 60 anni. Il raggiungimento dell’obbiettivo contribuì a far sì che l’A.I.A. gli assegnasse nel 1994 il riconoscimento di miglior Presidente di sezione d’Italia.

Ovviamente l’impegno economico finanziario, nonostante gli appoggi economici dell’A.I.A, della locale Cassa di Risparmio, dei consiglieri e degli associati tutti, fu rilevante e i gravami allora assunti si riverbarono anche negli anni seguenti fatti di molte economie e sacrifici, ivi compreso l’annullamento delle precedenti manifestazioni annuali con la consegna del grifo d’oro che tanto interesse aveva suscitato anche in ambito extraregionale.

Lo sforzo economico, per quanto gravoso, ha portato come risultato i 300 mq. dei locali sezionali, con la sala riunioni con capienza di oltre 100 persone, ampi spazi ricreativi e, all’esterno, un campo di calcetto con illuminazione notturna e un’area a giardino.

Dal 1997/98 fu nominato Luciano Laziali che rimase presidente per tre stagioni quando nel 2000/01 fu eletto Antonio Gaddoni. Nel 2001 prese il via un torneo annuale di calcio intersezionale dedicato alla memoria del giovanissimo arbitro Davide Tombarelli cui venne dedicato il campo sezionale.

Nella stagione 2003/04 le redini vennero nuovamente prese da Pier Paolo Lanzoni per poi lasciare subito dopo la presidenza nelle mani del neo eletto Pier Francesco Maria Cenni fino al dicembre 2010.

La sezione ha visto successivamente un’ulteriore presidenza Antonio Gaddoni, eletto il 31 gennaio 2011. Durante questo periodo il CDS ha istituito, con cadenza annuale/biennale, il “Memorial Vincenzo Balducci”, un mini torneo di beach volley, dedicato ad un O.A. sempre attivo nella crescita della sezione.

Il quadriennio 2012-2016, sotto la guida di Daniele Tosi, è stato caratterizzato da apprezzabili risultati derivati dall’organizzazione dei corsi arbitri, i quali hanno consentito un aumento dell’organico dei fischietti imolesi. Numerosi ospiti, arbitri e dirigenti di caratura nazionale, si sono avvicendati per tenere lezioni di alto spessore tecnico. Inoltre, lavori di bonifica e ristrutturazione hanno interessato gli ampi locali sezionali e gli attigui spazi ricreativi esterni.

Attualmente la responsabilità di guidare la sezione è nelle mani di Luca Marzari, eletto nel maggio 2016.